Maggio 2025 | Corso di formazione ADAPT “Gli ammortizzatori sociali per industria e terziario tra legge, prassi amministrativa e contrattazione”

Obiettivi formativi: In un contesto caratterizzato da incertezze diffuse quanto a mercati, produzione industriale, dinamiche inflattive e effetti geopolitici sull’economia domestica, appare utile conoscere la vasta gamma di strumenti a disposizione per mitigare possibili effetti negativi sul piano organizzativo ed occupazionale. I partecipanti al corso potranno dunque acquisire competenze di base e specifiche nell’ambito della gestione degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, sia con riferimento alle modalità di individuazione del corretto strumento, sia rispetto alla gestione della fasi sindacale ed amministrativa del procedimento di autorizzazione. Contenuti formativi: • Ammortizzatori sociali: universalità delle tutele e molteplicità degli strumenti; • Impianto generale del d. lgs. n. 148/2015 e ultime modifiche intervenute; • Cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria, fondi di solidarietà bilaterali e fondo (residuale) FIS; • Come scegliere l’ammortizzatore sociale più idoneo al caso concreto; • Procedure sindacali di esame congiunto, accordo e avvio dell’ammortizzatore; • Procedure amministrative, competenze autorizzatorie e tecniche di redazione delle istanze; • Simulazioni pratiche su casi concreti.  

Il prezzo originale era: 990,00€.Il prezzo attuale è: 841,50€. + IVA

Obiettivi formativi: In un contesto caratterizzato da incertezze diffuse quanto a mercati, produzione industriale, dinamiche inflattive e effetti geopolitici sull’economia domestica, appare utile conoscere la vasta gamma di strumenti a disposizione per mitigare possibili effetti negativi sul piano organizzativo ed occupazionale. I partecipanti al corso potranno dunque acquisire competenze di base e specifiche nell’ambito della gestione degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, sia con riferimento alle modalità di individuazione del corretto strumento, sia rispetto alla gestione della fasi sindacale ed amministrativa del procedimento di autorizzazione. Contenuti formativi: • Ammortizzatori sociali: universalità delle tutele e molteplicità degli strumenti; • Impianto generale del d. lgs. n. 148/2015 e ultime modifiche intervenute; • Cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria, fondi di solidarietà bilaterali e fondo (residuale) FIS; • Come scegliere l’ammortizzatore sociale più idoneo al caso concreto; • Procedure sindacali di esame congiunto, accordo e avvio dell’ammortizzatore; • Procedure amministrative, competenze autorizzatorie e tecniche di redazione delle istanze; • Simulazioni pratiche su casi concreti.