Il working paper ha l’obiettivo di evidenziare la funzione assegnata dall’autonomia collettiva al sistema della bilateralità nella gestione dei rapporti di apprendistato. Richiamata da parte della stessa disciplina legislativa che regola la menzionata tipologia contrattuale (d.lgs. n. 81/2015), la bilateralità può rappresentare uno strumento fondamentale per quanto concerne il governo della costruzione di competenze e quindi di professionalità all’interno dei diversi settori produttivi dell’economia italiana, valorizzando le potenzialità del contratto di apprendistato per quanto concerne la costruzione sociale dei mestieri nel contesto delle transizioni caratterizzanti i moderni mercati del lavoro. Al fine di esplorare al meglio i menzionati elementi, si propone una mappatura delle disposizioni relative al rapporto tra bilateralità e apprendistato contenute all’interno di 30 contratti collettivi nazionali di lavoro selezionati tra quelli che risultano essere più applicati all’interno del contesto nazionale.