|
Corso sincrono-asincrono ADAPT: Scrivere i contratti di lavoro dopo il decreto trasparenza e il decreto lavoroOBIETTIVI
Obiettivo del corso è permettere ai partecipanti di perfezionare le tecniche di redazione e gestione dei contratti di lavoro alla luce delle novità introdotte dal d.lgs. n. 104/2022 (c.d. Decreto Trasparenza) e dal d.l. n. 48/2023 convertito in l. n. 85/2023 (c.d. Decreto Lavoro), che hanno cambiato non solo le regole del lavoro, ma anche il modo di pensare, scrivere e gestire i relativi contratti. CONTENUTI FORMATIVI Attraverso l’analisi delle novità normative e lo svolgimento di esercitazioni pratiche si svilupperanno le competenze necessarie per la stesura dei seguenti contratti di lavoro:
|
OBIETTIVI
Obiettivo del corso è permettere ai partecipanti di perfezionare le tecniche di redazione e gestione dei contratti di lavoro alla luce delle novità introdotte dal d.lgs. n. 104/2022 (c.d. Decreto Trasparenza) e dal d.l. n. 48/2023 convertito in l. n. 85/2023 (c.d. Decreto Lavoro), che hanno cambiato non solo le regole del lavoro, ma anche il modo di pensare, scrivere e gestire i relativi contratti.
CONTENUTI FORMATIVI
Attraverso l’analisi delle novità normative e lo svolgimento di esercitazioni pratiche si svilupperanno le competenze necessarie per la stesura dei seguenti contratti di lavoro:
- lavoro a tempo determinato;
- lavoro stagionale;
- lavoro intermittente;
- lavoro a tempo parziale;
- appalto;
- collaborazioni coordinate e continuative e collaborazioni etero- organizzate;
- lavoro agile.
Saranno, altresì, considerate le nuove discipline in materia di periodo di prova, cumulabilità degli impieghi, prevedibilità della prestazione lavorativa, transizione a forme di lavoro più prevedibili, stabili e sicure.
DURATA E CALENDARIO
Il corso si compone di otto incontri da quattro ore, di cui uno sulle tecniche di scrittura dei contratti di lavoro e sette sulle singole tipologie contrattuali.
DATA | TEMA | |
1° |
20 ottobre 2023 (ore 09.00-13.00) |
Come scrivere i contratti di lavoro tra vincoli legislativi, orientamenti della magistratura, discipline collettive dei CCNL |
2° |
27 ottobre 2023
(ore 09.00-13.00)) |
Lavoro a tempo determinato |
3° |
3 novembre 2023
(ore 09.00-13.00) |
Lavoro stagionale |
4° |
10 novembre 2023
(ore 09.00-13.00) |
Lavoro intermittente (lavoro a chiamata) |
5° |
17 novembre 2023
(ore 09.00-13.00) |
Lavoro a tempo parziale |
6° |
1° dicembre 2023
(ore 09.00-13.00) |
Appalto |
7° |
6 dicembre 2023
(ore 09.00-13.00) |
Collaborazioni coordinate e conti- nuative e collaborazioni etero-or- ganizzate |
8° | 15 dicembre 2023
(ore 09.00-13.00) |
Lavoro agile |
A CHI E’ RIVOLTO
- avvocati
- consulenti del lavoro
- operatori del mercato del lavoro
- responsabili delle Relazioni Industriali
- responsabili del personale
- sindacalisti
- neolaureati
MATERIALE DIDATTICO E DOCENTI
Il corso sarà tenuto da docenti esperti e ricercatori di ADAPT. Slide, formulari e altri materiali preparati dai docenti.
Le lezioni vengono registrate e rese poi disponibili sulla piattaforma online di ADAPT.
METODOLOGIA
Il corso adotta un metodo pratico e operativo di stesura (collettiva e individuale) dei modelli contrattuali.
Le lezioni del corso saranno online, in modalità sincrona e asincrona.
Le attività didattiche potranno proseguire tra un appuntamento e l’altro grazie all’utilizzo di una piattaforma collaborativa online messa a disposizione da ADAPT.
COSTI
È possibile iscriversi all’intero corso oppure a un singolo incontro. Iscrizione all’intero percorso (8 giornate): 800 euro + IVA;
Iscrizione ad un singolo incontro: 150 euro + IVA; È previsto un 25% di sconto per i Soci ADAPT.
Nella quota di partecipazione all’intero percorso è compreso l’invio dei volumi
Atlante della contrattazione collettiva e Teoria e pratica dei contratti.
Per iscriversi compilare questo MODULO ONLINE
COORDINATORE SCIENTIFICO DEL CORSO
Michele Tiraboschi, Ordinario Diritto del lavoro Università di Modena e Reggio Emilia.
INFORMAZIONI
Per informazioni scrivere a: formazione@adapt.it