La costituzione della filiera formativa tecnologico-professionale. Criticità e prospettive della c.d. riforma Valditara

Autore: Filippo Fumarola

Anno: 2024

Numero: 8

Scarica la pubblicazione

Il presente working paper si pone l’obiettivo di fornire una definizione di filiera tecnologico-professionale nell’ambito del DDL n. 924/2023 (c.d. “riforma Valditara”). Il contributo mette a fuoco le novità e i punti di forza e di debolezza della riforma analizzando i potenziali impatti sul sistema di istruzione e formazione professionale (VET).
Si esplorano le critiche rivolte alla riforma e alla sperimentazione in corso in attuazione del DM 240/2023. Inoltre, vengono esaminati i primi risultati della sperimentazione e le prospettive future, con particolare attenzione al ruolo delle Regioni e al sistema di passaggi tra i diversi percorsi formativi. L’analisi si basa su dati empirici provenienti da due regioni italiane, la Lombardia e il Piemonte, e si propone di fornire una panoramica dettagliata dello stato attuale delle filiere formative tecnologico-professionali e delle sfide che devono affrontare.