| 8 novembre 2024 | Corso di formazione ADAPT “Il contratto di lavoro a termine”Categoria: CORSI
Obiettivi formativi:
• Il corso si propone di approfondire la disciplina del lavoro a termine, offrendo ai partecipanti una visione chiara e dettagliata delle normative attualmente in vigore, con un focus particolare sul d.lgs. 81/2015 e le successive modifiche. Verranno analizzate le modalità di utilizzo del contratto a tempo determinato e i relativi limiti, comprese le causali, le proroghe e i rinnovi. Si discuteranno inoltre le opportunità e i vincoli derivanti dai contratti collettivi, esplorando le eccezioni e le deroghe applicabili. Il corso mira a fornire strumenti pratici per comprendere e gestire al meglio questa forma contrattuale, offrendo spunti di riflessione. Contenuti formativi: • La disciplina generale del contratto a tempo determinato: il quadro normativo di riferimento secondo il d.lgs. 81/2015, come da ultimo modificato (d.l. n. 48/2023); 150,00€ + IVA |
Obiettivi formativi:
• Il corso si propone di approfondire la disciplina del lavoro a termine, offrendo ai partecipanti una visione chiara e dettagliata delle normative attualmente in vigore, con un focus particolare sul d.lgs. 81/2015 e le successive modifiche. Verranno analizzate le modalità di utilizzo del contratto a tempo determinato e i relativi limiti, comprese le causali, le proroghe e i rinnovi. Si discuteranno inoltre le opportunità e i vincoli derivanti dai contratti collettivi, esplorando le eccezioni e le deroghe applicabili. Il corso mira a fornire strumenti pratici per comprendere e gestire al meglio questa forma contrattuale, offrendo spunti di riflessione.
Contenuti formativi:
• La disciplina generale del contratto a tempo determinato: il quadro normativo di riferimento secondo il d.lgs. 81/2015, come da ultimo modificato (d.l. n. 48/2023);
• La durata massima del contratto e regime di a-causalità: limiti temporali, condizioni per l’utilizzo senza causale e con causale;
• Causali: le condizioni giustificative per il ricorso al contratto di lavoro a termine;
• Limiti di contingentamento: limiti di utilizzo rispetto al personale a tempo indeterminato;
• La disciplina dello “stop & go”;
• Il diritto di precedenza;
• Eccezioni e deroghe;
• Il regime sanzionatorio;
• I contratti collettivi e il contratto di lavoro a termine;
• Casi pratici.