Corso asincrono | “I contratti di appalto (e subappalto) alla luce delle recenti novità”

Metodologia:

Il corso è completamente asincrono, può quindi essere fruito liberamente sulla piattaforma collaborativa online di ADAPT, per un periodo di tempo pari a 60 giorni dalla data di acquisto.

Obiettivi formativi:

Il corso ha come obiettivo quello di fornire conoscenze e competenze teoriche e pratiche necessarie a gestire correttamente le esternalizzazioni, sia nella sua parte formale/documentale (contratto di appalto) sia nella sua applicazione pratica (organizzazione, interferenze, utilizzo software, etc). Le esercitazioni pratiche saranno utili a sviluppare le competenze sulla corretta scrittura di un contratto di appalto.

Contenuti formativi:

Il percorso di taglio pratico-operativo, mira a fornire le competenze necessarie per la gestione corretta delle esternalizzazioni, nei suoi aspetti giuslavoristici, con particolare riferimento alle pratiche di outsourcing e ai contratti di appalto, anche alla luce delle recenti novità normative introdotte dalla legge 29 aprile 2024 n. 56 di conversione del decreto legge 2 marzo 2024 n. 19

Parte teorica:

• Definizione del quadro normativo e giuridico in materia di appalti e subappalti;
• Indici di genuinità degli appalti;
• Evoluzione degli orientamenti giurisprudenziali e sulle patologie che spesso interessano le pratiche di outsourcing; (somministrazione irregolare di manodopera, responsabilità solidale, etc.

Parte pratica:

• Analisi di casistiche concrete;
• Lettura di verbali di accertamento e di protocolli/ accordi in materia di appalti e subappalti;
• Proposte di soluzioni (formali e sostanziali) alle principali criticità riscontrate e di recente emersione (come per esempio l’utilizzo, da parte dell’appaltatore, di tecnologie informatiche per eseguire le lavorazioni in appalto).

Info iscrizione corso:

Una volta completata l’iscrizione, le istruzioni per l’accesso alla piattaforma verranno inviate via mail.

290,00 + IVA

Metodologia:

Il corso è completamente asincrono, può quindi essere fruito liberamente sulla piattaforma collaborativa online di ADAPT, per un periodo di tempo pari a 60 giorni dalla data di acquisto.

Obiettivi formativi:

Il corso ha come obiettivo quello di fornire conoscenze e competenze teoriche e pratiche necessarie a gestire correttamente le esternalizzazioni, sia nella sua parte formale/documentale (contratto di appalto) sia nella sua applicazione pratica (organizzazione, interferenze, utilizzo software, etc). Le esercitazioni pratiche saranno utili a sviluppare le competenze sulla corretta scrittura di un contratto di appalto.

Contenuti formativi:

Il percorso di taglio pratico-operativo, mira a fornire le competenze necessarie per la gestione corretta delle esternalizzazioni, nei suoi aspetti giuslavoristici, con particolare riferimento alle pratiche di outsourcing e ai contratti di appalto, anche alla luce delle recenti novità normative introdotte dalla legge 29 aprile 2024 n. 56 di conversione del decreto legge 2 marzo 2024 n. 19

Parte teorica:

• Definizione del quadro normativo e giuridico in materia di appalti e subappalti;
• Indici di genuinità degli appalti;
• Evoluzione degli orientamenti giurisprudenziali e sulle patologie che spesso interessano le pratiche di outsourcing; (somministrazione irregolare di manodopera, responsabilità solidale, etc.

Parte pratica:

• Analisi di casistiche concrete;
• Lettura di verbali di accertamento e di protocolli/ accordi in materia di appalti e subappalti;
• Proposte di soluzioni (formali e sostanziali) alle principali criticità riscontrate e di recente emersione (come per esempio l’utilizzo, da parte dell’appaltatore, di tecnologie informatiche per eseguire le lavorazioni in appalto).

Info iscrizione corso:

Una volta completata l’iscrizione, le istruzioni per l’accesso alla piattaforma verranno inviate via mail.