13 dicembre 2024 | Corso di formazione ADAPT “Esternalizzazioni e interposizione di manodopera: regole e criticità del contratto di appalto”

Obiettivi formativi:

Il corso si propone di analizzare ed approfondire le tematiche in materia di divieto di interposizione di manodopera e processi di esternalizzazione, approfondendo in particolar modo la disciplina dell’appalto di cui agli artt. 1655 ss. c.c. e art. 29 d.lgs. n. 276/2003 che, recentemente, è stata oggetto di modifiche legislative.

Contenuti formativi:

• I diversi fenomeni di esternalizzazione;
• Il contratto di appalto: normativa, prassi e giurisprudenza relative agli indici di genuinità;
• Analisi delle più recenti e innovative pronunce giurisprudenziali in materia;
• Focus: il rapporto tra strumentazione tecnologica e genuinità del contratto di appalto;
• Responsabilità solidale e responsabilità fiscale del committente: disposizioni normative e prassi.
• Il ruolo della contrattazione collettiva nei processi di esternalizzazione: limiti imposti e clausole sociali.

150,00 + IVA

Obiettivi formativi:

Il corso si propone di analizzare ed approfondire le tematiche in materia di divieto di interposizione di manodopera e processi di esternalizzazione, approfondendo in particolar modo la disciplina dell’appalto di cui agli artt. 1655 ss. c.c. e art. 29 d.lgs. n. 276/2003 che, recentemente, è stata oggetto di modifiche legislative.

Contenuti formativi:

• I diversi fenomeni di esternalizzazione;
• Il contratto di appalto: normativa, prassi e giurisprudenza relative agli indici di genuinità;
• Analisi delle più recenti e innovative pronunce giurisprudenziali in materia;
• Focus: il rapporto tra strumentazione tecnologica e genuinità del contratto di appalto;
• Responsabilità solidale e responsabilità fiscale del committente: disposizioni normative e prassi.
• Il ruolo della contrattazione collettiva nei processi di esternalizzazione: limiti imposti e clausole sociali.