| 14 febbraio 2025 | Corso di formazione ADAPT “Il sistema delle fonti del diritto delle relazioni industriali”Categoria: CORSI Obiettivi formativi:
Il corso ha un duplice obiettivo: da un lato, intende verificare quali siano gli spazi di autonomia che le parti del contratto individuale di lavoro hanno nella regolazione del rapporto di lavoro rispetto ai vincoli imposti dal contratto collettivo applicato (nazionale o anche decentrato). Dall’altro lato, invece, si valuterà, anche attraverso l’analisi di alcune casistiche, come il datore di lavoro, negoziando con le organizzazioni sindacali presenti in azienda, possa definire un quadro di regole collettive alla luce dei vincoli imposti dal CCNL applicato in azienda. La trattazione del tema avverrà sempre prestando particolare attenzione gli orientamenti della giurisprudenza in materia. Contenuti formativi: • La negoziazione del contratto individuale di lavoro: autonomia negoziale delle parti e vincoli derivanti dal contratto collettivo applicato; 165,00€ + IVA |
Obiettivi formativi:
Il corso ha un duplice obiettivo: da un lato, intende verificare quali siano gli spazi di autonomia che le parti del contratto individuale di lavoro hanno nella regolazione del rapporto di lavoro rispetto ai vincoli imposti dal contratto collettivo applicato (nazionale o anche decentrato). Dall’altro lato, invece, si valuterà, anche attraverso l’analisi di alcune casistiche, come il datore di lavoro, negoziando con le organizzazioni sindacali presenti in azienda, possa definire un quadro di regole collettive alla luce dei vincoli imposti dal CCNL applicato in azienda. La trattazione del tema avverrà sempre prestando particolare attenzione gli orientamenti della giurisprudenza in materia.
Contenuti formativi:
• La negoziazione del contratto individuale di lavoro: autonomia negoziale delle parti e vincoli derivanti dal contratto collettivo applicato;
• Perché (e quando) il contratto collettivo non può essere derogato dal contratto individuale di lavoro;
• Quali sono gli spazi di regolazione del contratto collettivo aziendale rispetto al CCNL: l’art. 51 del d.lgs. n. 81/2015 (casi pratici: lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, lavoro a termine, lavoro agile, apprendistato);
• Perché, quando e a quali condizioni il contratto collettivo può disciplinare diversamente dalla legge alcune materie (orario di lavoro, tipologie contrattuali).
• Analisi di casistiche giurisprudenziali e testi contrattuali.