Brevi note sul lavoro tramite piattaforme digitaliAutore: Marco Lai Anno: 2025 Categoria: Working Paper, Working Paper ADAPT Numero: 5 |
Il contributo prende in esame le principali novità introdotte dalla direttiva UE n. 2024/2831, relativa al miglioramento delle condizioni di lavoro tramite piattaforme digitali, e l’impatto sulla normativa italiana.
In particolare si analizza la disciplina della presunzione legale di subordinazione e dei diritti di informazione e consultazione dei lavoratori nella gestione algoritmica dei rapporti di lavoro. Specifica attenzione è data alla normativa in tema di salute e sicurezza, che tuttavia ha un’applicazione limitata al solo lavoro subordinato.
Quest’ultimo aspetto pone problemi di raccordo con l’ordinamento italiano che possono essere risolti dalla “clausola di non regresso”, contenuta nella direttiva, che impedisce una possibile riduzione del livello di tutela.
Si affronta infine il tema di come meglio rappresentare, sul piano collettivo, i lavoratori delle piattaforme digitali e assicurare una tutela ad hoc tramite la contrattazione collettiva, utilizzando gli spazi forniti dall’art. 2, comma 2, lett. a, d.lgs. n. 81/2015, come alcune positive esperienze dimostrano (accordo Assogrocery, del 19 febbraio 2024).