Corso asincrono | “Le novità del DDL Lavoro”

Metodologia:

Il corso è completamente asincrono, può quindi essere fruito liberamente sulla piattaforma collaborativa online di ADAPT, per un periodo di tempo pari a 60 giorni dalla data di acquisto.

Obiettivi formativi:

Fornire ai partecipanti un quadro dettagliato delle principali disposizioni contenute nel cosiddetto “DDL Lavoro”, nonché spunti e chiavi di lettura sui principali nodi giuridici che emergono dalle disposizioni normative in analisi.

Contenuti formativi:

• Modifiche al d.lgs. n. 81/2008;
• Sospensione della cassa integrazione;
• Interventi sulle tipologie contrattuali: apprendistato duale, contratti misti, lavoro stagionale, somministrazione di lavoro;
• Modifiche alla disciplina dei fondi di solidarietà bilaterali e nell’impiego di risorse degli enti bilaterali per la formazione e l’integrazione al reddito;
• Risoluzione del rapporto di lavoro;
• Conciliazioni in materia di lavoro svolte da remoto;
• Periodo di prova nei contratti a termine;
• Termini per le comunicazioni obbligatorie in materia di lavoro agile;
• Sospensione decorrenza dei termini per i liberi professionisti per parto, interruzione di gravidanza o assistenza al figlio minorenne;
• Nuovi permessi retribuiti;
• Altri interventi in materia previdenziale e assicurativa.

Info iscrizione corso:

Una volta completata l’iscrizione, le istruzioni per l’accesso alla piattaforma verranno inviate via mail.

190,00 + IVA

Metodologia:

Il corso è completamente asincrono, può quindi essere fruito liberamente sulla piattaforma collaborativa online di ADAPT, per un periodo di tempo pari a 60 giorni dalla data di acquisto.

Obiettivi formativi:

Fornire ai partecipanti un quadro dettagliato delle principali disposizioni contenute nel cosiddetto “DDL Lavoro”, nonché spunti e chiavi di lettura sui principali nodi giuridici che emergono dalle disposizioni normative in analisi.

Contenuti formativi:

• Modifiche al d.lgs. n. 81/2008;
• Sospensione della cassa integrazione;
• Interventi sulle tipologie contrattuali: apprendistato duale, contratti misti, lavoro stagionale, somministrazione di lavoro;
• Modifiche alla disciplina dei fondi di solidarietà bilaterali e nell’impiego di risorse degli enti bilaterali per la formazione e l’integrazione al reddito;
• Risoluzione del rapporto di lavoro;
• Conciliazioni in materia di lavoro svolte da remoto;
• Periodo di prova nei contratti a termine;
• Termini per le comunicazioni obbligatorie in materia di lavoro agile;
• Sospensione decorrenza dei termini per i liberi professionisti per parto, interruzione di gravidanza o assistenza al figlio minorenne;
• Nuovi permessi retribuiti;
• Altri interventi in materia previdenziale e assicurativa.

Info iscrizione corso:

Una volta completata l’iscrizione, le istruzioni per l’accesso alla piattaforma verranno inviate via mail.