| Corso asincrono | “La nuova rendicontazione di sostenibilità: la Corporate Sustainability Reporting Directive e il D. Lgs. 2024/125”Categoria: CORSI
Obiettivi formativi:
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai professionisti del settore una comprensione approfondita della nuova normativa europea e nazionale sulla rendicontazione di sostenibilità, per supportarli nell’adempimento dei nuovi (e futuri) obblighi sulla sostenibilità. Gli obiettivi principali sono comprendere la normativa europea, analizzando in dettaglio la Direttiva UE 2022/2464 (CSRD) e il decreto legislativo di recepimento italiano (D. lgs. 125/2024), con focus su destinatari, attestazione di conformità, responsabilità e sanzioni. Il corso si propone inoltre di approfondire la rendicontazione di sostenibilità, esaminando il processo di rendicontazione ex D. lgs. 125/2024, la Tassonomia UE e il Regolamento delegato 2023/2772/UE sugli standard ESRS (anche in comparazione con gli altri principali framework riconosciuti a livello internazionale). Contenuti formativi: • Analisi della Direttiva UE 2022/2464 (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD) e del decreto di recepimento in ambito italiano (D. lgs. 125/2024) 350,00€ + IVA |
Obiettivi formativi:
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai professionisti del settore una comprensione approfondita della nuova normativa europea e nazionale sulla rendicontazione di sostenibilità, per supportarli nell’adempimento dei nuovi (e futuri) obblighi sulla sostenibilità. Gli obiettivi principali sono comprendere la normativa europea, analizzando in dettaglio la Direttiva UE 2022/2464 (CSRD) e il decreto legislativo di recepimento italiano (D. lgs. 125/2024), con focus su destinatari, attestazione di conformità, responsabilità e sanzioni. Il corso si propone inoltre di approfondire la rendicontazione di sostenibilità, esaminando il processo di rendicontazione ex D. lgs. 125/2024, la Tassonomia UE e il Regolamento delegato 2023/2772/UE sugli standard ESRS (anche in comparazione con gli altri principali framework riconosciuti a livello internazionale).
Contenuti formativi:
• Analisi della Direttiva UE 2022/2464 (Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD) e del decreto di recepimento in ambito italiano (D. lgs. 125/2024)
• I destinatari del decreto legislativo di recepimento
• L’attestazione sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità e le modifiche al D. lgs. 39/2010
• Le responsabilità e il sistema sanzionatorio
• Il coordinamento tra le Autorità
• Le tempistiche di adozione
• La rendicontazione di sostenibilità ex D. lgs. 125/2024
• Informativa di sostenibilità e Tassonomia UE (Regolamento UE 2020/852)
• Il processo di rendicontazione secondo ESRS: il Regolamento delegato 2023/2772/UE
• Analisi delle principali caratteristiche degli standard ESRS
• Comparazione e collegamento degli ESRS standard con i principali framework e linee guida riconosciute a livello internazionale per la redazione di un report di sostenibilità
• Analisi del principio della doppia materialità e stakeholder engagement
• I prossimi passi: la Direttiva (UE) 2024/1760 (Corporate Sustainability Due Diligence Directive – CSDDD)