|
Corso sincrono-asincrono ADAPT: Bilateralità e bilateralismo: dalle dinamiche di relazioni industriali alle funzioni dei fondi bilateraliObiettivi formativi:
Contenuti formativi:
A chi si rivolge: Avvocati, consulenti del lavoro, responsabili del personale e degli uffici legali, sindacalisti, funzionari e operatori della rappresentanza datoriale |
Obiettivi formativi:
- Conoscere gli elementi caratterizzanti la bilateralità e gli ambiti di intervento degli enti bilaterali;
- Conoscere le funzioni dei fondi bilaterali di solidarietà nel panorama degli ammortizzatori sociali;
- Approfondire la funzione dei fondi di previdenza complementare e assistenza sanitaria integrativa istituiti e promossi dalla contrattazione collettiva in Italia;
- Conoscere, saper analizzare e confrontare le diverse pratiche di istituzione e regolazione di osservatori e comitati paritetici bilaterali nella contrattazione collettiva nazionale e aziendale;
- Conoscere gli specifici sistemi di enti bilaterali di alcune realtà settoriali (commercio, artigianato), alla luce delle ultime tendenze di sviluppo.
Contenuti formativi:
- Introduzione alla bilateralità e definizione giuridica di ente bilaterale;
- Disciplina, costituzione, attuazione e funzione dei fondi bilaterali di solidarietà;
- Quadro normativo, modelli di sviluppo dei fondi di previdenza complementare e di assistenza sanitaria integrativa nelle politiche contrattuali (modalità di adesione, finanziamento, principali prestazioni), e principali nodi applicativi;
- Osservatori e comitati paritetici bilaterali: chiavi di lettura e tendenze nella contrattazione collettiva nazionale e aziendale;
- Enti bilaterali: modelli di sviluppo in alcune realtà settoriali (commercio, artigianato), e principali nodi pratici e operativi.
A chi si rivolge:
Avvocati, consulenti del lavoro, responsabili del personale e degli uffici legali, sindacalisti, funzionari e operatori della rappresentanza datoriale
Metodologia:
Lezione sincrona fruibile a distanza o in presenza, presso lo Spazio Polaresco, via del Polaresco 15, Bergamo. Può essere fruita anche in modalità asincrona.
Materiale didattico:
Slide e materiale fornito dai docenti
Costi:
- Il corso per ogni singolo partecipante è di 150 euro + IVA. Il costo per i Soci ADAPT è di 100 euro + IVA.
- Per laureati under 30 con voto di laurea uguale o superiore a 105/110 e per studenti con media pari o superiore a 28 trentesimi: 50 euro + IVA.
Per iscriversi è necessario compilare il seguente modulo online
Informazioni:
Per informazioni scrivere a: formazione@adapt.it