Corso sincrono-asincrono ADAPT: Comprendere la struttura e le dinamiche dei salari in Italia: la prospettiva del diritto delle relazioni industrialiMETODO FORMATIVO
Il corso tende a trattare congiuntamente profili tipici della gestione e amministrazione del rapporto di lavoro con aspetti tipici delle relazioni industriali. Gli argomenti indicati saranno trattanti avendo riguardo le previsioni di legge, gli orientamenti della magistratura, la prassi e l’analisi casistica di 25 tra principali contratti collettivi di settore. Saranno analizzati con varie finalità i seguenti CCNL: area tessile, moda, e chimica ceramica (artigianato); cooperative socio-sanitarie; credito; edilizia industria; edilizia artigianato; industria alimentare; industria ceramica; industria chimica imprese minori; industria chimica; industria gomma-plastica; industria metalmeccanica imprese minori (Confimi); industria metalmeccanica imprese minori (Unionmeccanica); industria metalmeccanica; industria vetro e lampade; logistica, trasporto merci e spedizioni; metalmeccanica artigianato; operai agricoli e florovivaisti; pulizie e multiservizi (Fise); lavoro domestico (Fidaldo), scuola (Aninsei); studi professionali; terziario (Confcommercio); tessile, abbigliamento e moda; turismo; vigilanza privata (Assiv). Sarà inoltre utilizzata la busta paga come strumento guida per l’analisi della struttura e gli elementi della retribuzione. Le lezioni sono pensate e progettate per integrare teoria e pratica grazie alla condivisione di casistiche e la realizzazione di esercizi collettivi. Prima di ogni lezione, verranno condivisi su una piattaforma online materiali di approfondimento che serviranno a preparare il momento di confronto sincrono. |
METODO FORMATIVO
Il corso tende a trattare congiuntamente profili tipici della gestione e amministrazione del rapporto di lavoro con aspetti tipici delle relazioni industriali.
Gli argomenti indicati saranno trattanti avendo riguardo le previsioni di legge, gli orientamenti della magistratura, la prassi e l’analisi casistica di 25 tra principali contratti collettivi di settore.
Saranno analizzati con varie finalità i seguenti CCNL: area tessile, moda, e chimica ceramica (artigianato); cooperative socio-sanitarie; credito; edilizia industria; edilizia artigianato; industria alimentare; industria ceramica; industria chimica imprese minori; industria chimica; industria gomma-plastica; industria metalmeccanica imprese minori (Confimi); industria metalmeccanica imprese minori (Unionmeccanica); industria metalmeccanica; industria vetro e lampade; logistica, trasporto merci e spedizioni; metalmeccanica artigianato; operai agricoli e florovivaisti; pulizie e multiservizi (Fise); lavoro domestico (Fidaldo), scuola (Aninsei); studi professionali; terziario (Confcommercio); tessile, abbigliamento e moda; turismo; vigilanza privata (Assiv).
Sarà inoltre utilizzata la busta paga come strumento guida per l’analisi della struttura e gli elementi della retribuzione.
Le lezioni sono pensate e progettate per integrare teoria e pratica grazie alla condivisione di casistiche e la realizzazione di esercizi collettivi. Prima di ogni lezione, verranno condivisi su una piattaforma online materiali di approfondimento che serviranno a preparare il momento di confronto sincrono.
PROGRAMMA
Modulo I – La retribuzione tra legge e contrattazione collettiva
- Il concetto di retribuzione;
- La retribuzione tra principi costituzionali e contrattazione collettiva;
- Salario minimo, trattamento economico tabellare e trattamento economico minimo complessivo;
- La retribuzione nei diversi livelli di contrattazione;
- Gli assetti retributivi negli accordi interconfederali;
- La retribuzione nei diversi sistemi di relazioni industriali;
- La scelta del contratto collettivo;
- I sistemi di inquadramento e retribuzione.
Modulo II – Composizione e determinazione della retribuzione
- La classificazione delle voci retributive presenti in busta paga: casistiche contrattuali;
- La composizione della busta paga e la classificazione degli elementi retributivi;
- Gli elementi della retribuzione diretta: casistiche contrattuali;
- Gli elementi della retribuzione indiretta: casistiche contrattuali;
- Gli elementi della retribuzione differita: casistiche contrattuali;
- La retribuzione lorda e la retribuzione netta;
- Il costo del lavoro e la questione del cuneo fiscale.
Modulo III – La retribuzione di produttività e gli appalti di servizi
- Il quadro normativo;
- Vantaggi fiscali e contributivi;
- Gli elementi della retribuzione variabile: casistiche contrattuali;
- Gli indici per la definizione dei premi di risultato;
- Esemplificazioni su accordi aziendali;
- Appalti pubblici e tabelle ministeriali;
- La retribuzione negli appalti privati e nel contratto di somministrazione.
CALENDARIO
Modulo I | Modulo II | Modulo III |
Venerdì 13 ottobre 2023
(ore 14.00-18.00) Salario minimo e salario contrattuale: la giusta retribuzione tra principi costituzionali e contrattazione collettiva |
Venerdì 3 novembre 2023
(ore 14.00-18.00) La struttura della retribuzione nella contrattazione collettiva |
Venerdì 1° dicembre 2023
(ore 14.00-18.00) La retribuzione variabile e per obiettivi: tra normativa prassi e analisi contrattuale |
Venerdì 20 ottobre 2023
(ore 14.00-18.00) La retribuzione nei diversi sistemi di relazioni industriali e nei diversi livelli di contrattazione |
Venerdì 10 novembre 2023
(ore 14.00-18.00) Gli elementi della retribuzione diretta nella contrattazione collettiva: tra elementi fissi e accessori |
Mercoledì 6 dicembre 2023
(ore 14.00-18.00) Oltre il concetto di corrispettività: il welfare aziendale |
Venerdì 27 ottobre 2023
(ore 14.00-18.00) Sistemi di classificazione economica e di inquadramento nei contratti collettivi |
Venerdì 17 novembre 2023
(ore 14.00-18.00) La retribuzione indiretta e differita nella contrattazione collettiva: un ampio sistema di tutele |
Venerdì 15 dicembre 2023
(ore 14.00-18.00) Appalti pubblici, appalti privati e somministrazione |
Venerdì 24 novembre 2023
(ore 14.00-18.00) Profili previdenziali e tributari della retribuzione: il cuneo fiscale e contributivo |
COSTI
- Iscrizione a singola lezione: 150 euro + IVA (105 euro + IVA per i soci ADAPT);
- Iscrizione a modulo I o III: 300 euro + IVA (210 euro + IVA per i soci ADAPT);
- Iscrizione modulo II: 400 euro + IVA (280 euro + IVA per i soci ADAPT);
- Iscrizione all’intero percorso: 750 euro + IVA (525 + IVA per i soci ADAPT).
MATERIALI E DOCENTI
Durante il corso saranno messi a disposizione contratti collettivi e accordi aziendali per la realizzazione di esercitazioni e per l’approfondimento laboratoriale.
Le lezioni vengono registrate e rese poi disponibili sulla piattaforma online di ADAPT, assieme alle slide e ad altri materiali di approfondimento realizzati dai docenti.
Il corso sarà tenuto da docenti esperti e ricercatori di ADAPT.
COORDINATORE SCIENTIFICO DEL CORSO
Michele Tiraboschi, Ordinario Diritto del lavoro Università di Modena e Reggio Emilia
INFORMAZIONI
Per informazioni scrivere a: formazione@adapt.it
ISCRIZIONI
Per iscriversi ad una lezione, ad un modulo o all’intero corso compilare il seguente formulario online.