|
Corso sincrono-asincrono ADAPT: Contrattazione di prossimità e sistema delle fonti: l’art. 8 del d.l. n. 138/2011Obiettivi formativi:
Contenuti formativi:
A chi si rivolge: Avvocati, consulenti del lavoro, responsabili del personale e degli uffici legali, sindacalisti, funzionari e operatori della rappresentanza datoriale |
Obiettivi formativi:
- Conoscere l’articolazione della contrattazione collettiva nel sistema delle fonti del diritto;
- Conoscere e saper inquadrare, sotto il profilo giuridico, il rapporto che intercorre tra la legge, il contratto collettivo nazionale e il contratto collettivo di prossimità;
- Saper stipulare contratti collettivi di prossimità, a partire dalla conoscenza di alcune best practices;
- Conoscere e prevenire eventuali profili di criticità che il contenzioso ad oggi segnala sulla contrattazione di prossimità.
Contenuti formativi:
- I criteri che governano il rapporto tra i diversi livelli contrattuali;
- Il contratto collettivo di prossimità disciplinato dall’art. 8 del l. n. 138/2011 nel sistema delle fonti del diritto;
- Stipulare accordi collettivi di prossimità: casistiche contrattuali;
- I principali orientamenti giurisprudenziali in merito alla contrattazione di prossimità art. 8.
A chi si rivolge:
Avvocati, consulenti del lavoro, responsabili del personale e degli uffici legali, sindacalisti, funzionari e operatori della rappresentanza datoriale
Metodologia:
Lezione sincrona fruibile a distanza o in presenza, presso lo Spazio Polaresco, via del Polaresco 15, Bergamo. Può essere fruita anche in modalità asincrona
Materiale didattico:
Slide e materiale fornito dai docenti
Costi:
- Il corso per ogni singolo partecipante è di 150 euro + IVA. Il costo per i Soci ADAPT è di 100 euro + IVA.
- Per laureati under 30 con voto di laurea uguale o superiore a 105/110 e per studenti con media pari o superiore a 28 trentesimi: 50 euro + IVA.
Per iscriversi è necessario compilare il seguente modulo online
Informazioni:
Per informazioni scrivere a: formazione@adapt.it