Il ruolo della contrattazione collettiva per la salute e sicurezza nel settore edile

Autore: Emanuele Ligas

Anno: 2025

Numero: 4

Scarica la pubblicazione

Il presente working paper si pone l’obiettivo di analizzare il ruolo della contratta-zione collettiva di primo e secondo livello nella promozione della salute e sicurezza nel settore edile, a partire dal Testo Unico Sicurezza del 2008 sino ad oggi. Alla contrattazione collettiva nazionale di settore, viene affiancata un’analisi della contrattazione provinciale e territoriale di Milano, Lodi e Monza-Brianza.
Lo studio prende come punto di partenza l’adozione del D.lgs 81/2008 per procedere con l’analisi delle disposizioni relative ai temi di salute e sicurezza sul luogo di lavoro contenute all’interno dei Contratti collettivi nazionali di lavoro - CCNL e dei Contratti collettivi provinciali di lavoro - CCPL. Le disposizioni dei vari rinnovi vengono confrontate per visualizzare l’evoluzione degli strumenti adottati dalle parti sociali a livello nazionale e territoriale.
Dopo aver evidenziato i principali temi della contrattazione in materia di salute e sicurezza, tra cui formazione, enti bilaterali e rappresentanza dei lavoratori, sono state sviluppate considerazioni finali e sollevate questioni sull’efficacia di questi strumenti, anche alla luce dei recenti dati Inail su infortuni e malattie professionali.