Il paper è diretto ad offrire un’analisi della disciplina in materia di salute e sicurezza applicabile al lavoro agile (c.d. smart working) nel contesto della digitalizzazione del lavoro. La prima parte è basata sull’analisi della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro agile e dei rischi legati alla prestazione lavorativa. Si analizza, inoltre, lo stato dell’arte della contrattazione aziendale sul lavoro agile con riferimento agli aspetti relativi alla salute e sicurezza sul lavoro.
Nella seconda parte si esaminano da un punto di vista psicosociale le sfide formative in materia di salute e sicurezza del lavoro legate a queste modalità organizzative innovative. Si analizzano, inoltre, punti di forza e criticità delle metodologie di formazione a distanza (FAD), in particolare per lo svolgimento dei corsi sulla sicurezza destinati agli smartworkers.