|
Lavoro agile: alcune conferme dalle prime rilevazioni empiricheAutore: Michele Tiraboschi, Renato Brunetta Anno: 2021 Categoria: Working Paper, Working Paper ADAPT Numero: 15 |
Nel dibattito sul lavoro agile è sin qui mancata una analisi indipendente, condotta su basi scientifiche e con metodologie trasparenti, delle strategie, misure e iniziative messe in atto per dare continuità alla attività istituzionale delle pubbliche amministrazioni. Grazie all’ISTAT è ora possibile valutare con un grado di maggiore oggettività, andando oltre le diverse sensibilità e percezioni soggettive, le recenti innovazioni provocate dalla crisi pandemica dal punto di vista della organizzazione interna e del lavoro, a partire dal ricorso su base ordinaria allo smart working, e da quello dei processi di digitalizzazione in termini di dotazioni tecnologiche e competenze professionali. L’aspetto di maggiore interesse della rilevazione ISTAT sta nella misurazione della produttività e della soddisfazione della utenza che indicano la necessità di adottare accorgimenti e cautele per una piena applicazione del lavoro agile anche nel settore pubblico tenendo in considerazione la soddisfazione dei dipendenti ma anche degli utenti a salvaguardia del buon funzionamento delle amministrazioni.