|
Patente a crediti. Provvedimento normativo, regolamento e prassi con annotazioniAutore: Angelo Vitale Anno: 2024 Categoria: Working Paper, Working Paper ADAPT Numero: 13 |
Dopo i fatti di Firenze il Governo ha inteso aggiungere al panorama delle norme in materia di prevenzione e infortuni (decreto legislativo n. 81/2008) la nuova previsione, vigente dal 1° ottobre 2024, del possesso della “patente a crediti”. Alla luce della crescente attenzione a prevenire infortuni, e soprattutto eventi mortali, l’obiettivo è di assegnare, in atto alle imprese operanti nei cantieri temporanei e mobili (la disposizione in esame può essere estesa ad altri settori economici), una qualificazione particolare che si aggiunge ad altra previsione normativa – inserita nello stesso decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 aprile 2024, n. 56 – denominata “Lista di conformità”. La novella, si ritiene, da sola forse non raggiungerà l’obiettivo se non si alimenta una completa attenzione e una cultura della sicurezza dove sia messa al centro la persona. A corredo di un’analisi a circa due mesi dal via, il testo della disposizione coordinata con il regolamento attuativo e la prassi di riferimento (e le FAQ).