Relazioni industriali e contrattazione collettiva nella gestione delle crisi aziendali

Autore: Giampietro Castano

Anno: 2022

Numero: 2

Scarica la pubblicazione

La gestione delle crisi aziendali segue diversi percorsi. La gran parte avviene presso le sedi aziendali o associative, mentre una parte minore (ma importante per la valenza politica assegnata ed il clamore pubblico) è gestita presso le istituzioni centrali (Mise) o regionali. Il paper dedica l’attenzione a questa parte delle crisi evidenziando due aspetti importanti: la relativa mancanza di professionalità dei soggetti incaricati di gestire le crisi (anche di chi opera in nome delle istituzioni) e la inadeguatezza della strumentazione normativa dedicata (solo alcuni recenti provvedimenti vi stanno ponendo parziale rimedio). Per quanto riguarda il primo aspetto si analizza in modo approfondito la origine della carenza delle incompetenze individuando nella crisi delle relazioni industriali il focus attorno al quale sviluppare la ricerca. In questo quadro una particolare attenzione è rivolta alla crisi delle “parti sociali”: la caduta della rappresentatività ed il permanere di divisioni “opportunistiche” (vale per i sindacati e per le associazioni degli imprenditori) non consentono l’avvio di una profonda riflessione sul modello di relazioni industriali adeguato alla sfida della nuova rivoluzione industriale.