Studenti con DSA: sfide e soluzioni nell’accesso ai corsi universitari a numero programmato

Autore: Vincenzo FalabellaMaria Paola Monaco

Anno: 2024

Numero: 9

Scarica la pubblicazione

In questa analisi si intendono esaminare le difficoltà e le sfide che gli studenti universitari con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) affrontano durante il loro percorso accademico. Dopo una breve analisi dei dati riportati nel Rapporto ANVUR 2022, funzionale a comprendere l’elevata incidenza degli studenti con DSA nelle università italiane, vengono esaminate le criticità nelle attuali norme riguardanti l’accesso alle prove di ammissione di tali studenti, valutando anche il recente intervento del Consiglio di Stato e le sue implicazioni per il futuro delle politiche di inclusione universitaria. Infine, viene valutata l’efficacia delle misure compensative e delle politiche di inclusione nell’ambito universitario, proponendo possibili miglioramenti e interventi per garantire una maggiore equità e inclusione per tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro condizioni di salute o di apprendimento. L’obiettivo finale è fornire un quadro completo e critico della situazione attuale, evidenziando sia i progressi che le aree in cui sono necessari ulteriori interventi per migliorare l’accesso e il successo degli studenti con DSA nell’istruzione universitaria.