|
Un anno di Bollettino ADAPT 2023Autore: Anno: 2023 Categoria: Annuario del lavoro, E-Book ISBN: 979-12-80922-33-5 Anche nel 2023 le attività del Bollettino ADAPT sono continuate senza sosta. Ogni lunedì, abbiamo cercato di fornire a voi lettori informazioni puntuali e spunti interessanti su tutte le tematiche che ruotano attorno al mondo del lavoro.
Quest’anno sono stati pubblicati e diffusi open access ben 384 articoli sul Bollettino ADAPT, di cui 154 interventi raccolti in rubriche tematiche. Oltre ad articoli sui temi più noti ai lettori – le novità sulla contrattazione collettiva e le relazioni industriali, gli aggiornamenti giurisprudenziali, ecc. – ampio spazio hanno avuto anche interviste dedicate agli attori della rappresentanza del lavoro, realizzate con l’obiettivo di ascoltare dalla viva voce dei protagonisti del sistema di relazioni industriali italiano le ragioni alla base delle loro scelte politiche e progettuali. Così come numerosi sono stati gli affondi su temi di grande attualità: la parità di genere, la transizione verde, il rapporto tra lavoro e nuove competenze. Il 2023 è stato anche l’anno del ventennale della c.d. legge Biagi. Ad essa abbiamo dedicato due pubblicazioni edite da ADAPT University Press (Venti anni di Legge Biagi, a cura di Michele Tiraboschi, e Progettare per modernizzare, a cura di Emmanuele Massagli e Silvia Spattini), ma anche diversi articoli sul Bollettino, nel tentativo di tracciare un “bilancio” di questa legge, a vent’anni dalla sua approvazione. |
Anche nel 2023 le attività del Bollettino ADAPT sono continuate senza sosta. Ogni lunedì, abbiamo cercato di fornire a voi lettori informazioni puntuali e spunti interessanti su tutte le tematiche che ruotano attorno al mondo del lavoro.
Quest’anno sono stati pubblicati e diffusi open access ben 384 articoli sul Bollettino ADAPT, di cui 154 interventi raccolti in rubriche tematiche. Oltre ad articoli sui temi più noti ai lettori – le novità sulla contrattazione collettiva e le relazioni industriali, gli aggiornamenti giurisprudenziali, ecc. – ampio spazio hanno avuto anche interviste dedicate agli attori della rappresentanza del lavoro, realizzate con l’obiettivo di ascoltare dalla viva voce dei protagonisti del sistema di relazioni industriali italiano le ragioni alla base delle loro scelte politiche e progettuali. Così come numerosi sono stati gli affondi su temi di grande attualità: la parità di genere, la transizione verde, il rapporto tra lavoro e nuove competenze.
Il 2023 è stato anche l’anno del ventennale della c.d. legge Biagi. Ad essa abbiamo dedicato due pubblicazioni edite da ADAPT University Press (Venti anni di Legge Biagi, a cura di Michele Tiraboschi, e Progettare per modernizzare, a cura di Emmanuele Massagli e Silvia Spattini), ma anche diversi articoli sul Bollettino, nel tentativo di tracciare un “bilancio” di questa legge, a vent’anni dalla sua approvazione.